Dopo vari e partecipatissimi incontri preliminari in presenza di cittadini, numerose associazioni e soggetti locali, prende corpo la Rete Ambiente e Salute del Salento, nata con lo scopo di unire, mettere in rete, promuovere ed affiancare tutte le realtà civiche impegnate sul fronte ambientale presenti sul territorio salentino.
Giovedì 6 giugno alle ore 16,00 presso il Laboratorio Agorà di Corigliano d’Otranto (ex Scuola Elementare), in via Mazzini 43, si da il via al 1° Seminario formativo dal titolo “Gli strumenti tecnico-legali per un approccio razionale alle vertenze ambientali”.
Il seminario tenuto da esperti quali avvocati, ingegneri e medici e rivolto a cittadini ed associazioni, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni e indicazioni di base per avviare ed affrontare razionalmente, da parte dei cittadini, le sempre più numerose e complesse questioni ambientali che coinvolgono la qualità della salute del territorio e della popolazione locale.
Cosa fare di fronte alle sempre più impattanti emissioni inquinanti industriali, e non, che compromettono la qualità della vita e mettono a repentaglio la salute? Come scongiurare la gestione irrazionale dei rifiuti che finiscono in discarica e inceneriti? Come tutelare il paesaggio e, quindi, la salute dei cittadini, fermando la cementificazione selvaggia del territorio? Come intervenire nelle procedure decisionali di grandi opere impattanti calate dall'alto? Quali strumenti legali e di partecipazione ha il cittadino per difendersi? Questi ed altri temi saranno affrontati nel corso dell'incontro formativo focalizzando l'attenzione sugli strumenti che le normative attuali, nazionali ed europee, mettono a disposizione di ogni cittadini. Il seminario formativo è aperto alla partecipazione di cittadini, associazioni e comitati di tutto il Salento.
L’evento seguirà il seguente programma:
Presentazione del Seminario a cura del Comitato tecnico-legale della Rete Ambiente e Salute
1° parte. Fattori inquinanti e strumenti di difesa
Ingg. Antonio De Giorgi, Alessandro Manuelli, Comitato NoTap
L’approccio tecnico alla vertenza ambientale: esame dei progetti, conformità al quadro normativo, controllo e monitoraggio, casi concreti
Avv.ti Anna Lucia De Giorgi, Raffaele Cesari, Gruppo Tecnico-legale
L’approccio legale alle vertenze ambientali: accesso agli atti, procedimenti amministrativi, conferenze dei servizi, procedure autorizzative, opposizioni e ricorsi
2° parte. Introduzione alla valutazione di impatto sanitario
Carlo De Michele, Associazione Medici per l’Ambiente ISDE
L’approccio olistico alla malattia: dai farmaci sintomatici allo studio dei fattori fisiopatologici ed ambientali
Dibattito e approfondimenti
Nell’occasione sarà presentato un primo elenco del Gruppo Tecnico-legale al servizio della Rete, cui hanno aderito una trentina di qualificati esperti nelle varie discipline tecnico-legali coinvolte nelle vertenze ambientali.
Info: 333-4430162 (Antonio), 339-7523397 (Giovanni)