L’egoismo del Potere oscura il potere della Ragione. Gli italiani sono sfiduciati ed esterrefatti, non riescono ancora a capire il duello muscolare politico fra Matteo Renzi e Giuseppe Conte. Per tutti risulta oscuro e probabilmente legato alle trame politiche dell’Italia di cui la storia è piena.
E’ proprio il caso di dire: “Tocchiamo ferro!”. La nostra denuncia di qualche giorno fa, sulla pericolosità dei “pali” elettrici di Via Vecchia Galatone, ha portato sfortuna ad un ignaro concittadino.
Dall’idea di alcuni professionisti di Galatina, grazie alla collaborazione tra il circuito Cashback World Italia e l’ente di formazione Kairos Italia, si concretizza un progetto che ha come obiettivo quello di costruire qualcosa di tangibile per la Città. TUTTI INSIEME X GALATINA è un progetto molto attuale, che tiene conto del valore degli acquisti della comunità cittadina, incentivare le aziende del territorio, investire nella formazione specialistica e costruire iniziative a sostegno della propria città. In che modo? Più semplice a farsi che non a dirsi: l’obiettivo è proprio quello di costruire un modello virtuoso che abbia ricadute sulla città stessa.

È già in tutte le edicole di Galatina, Noha e Collemeto il primo numero del 2021 con cui il nostro giornale cittadino entra nel suo sessantaquattresimo anno di vita non può che aprirsi con un tributo di riconoscenza alla nostra concittadina Dottoressa Arianna Gabrieli, Cavaliere della Repubblica. Un riconoscimento alla tenacia e alla competenza di questa giovane ricercatrice che rimarrà negli annali come aspetto positivo della pandemia. La ringraziamo per l'intervista concessa al nostro Direttore Francesco Coluccia.
I pugliesi risparmiano per timore di nuove tasse e le imprese non investono perché non è ancora tornata la fiducia nel futuro. Aumentano, perciò, i depositi bancari e postali. È quanto emerge dall’ultimo studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma.
La Città di Galatina conserva un patrimonio storico-artistico di vasta bellezza ed elevato carattere culturale e, tra l'altro, vanta la presenza sul territorio di numerose associazioni che tanto hanno donato in termini di servizio alla comunità, in passato come anche in tempi recenti nonostante il periodo non facile per il settore dell'associazionismo.
E’ tempo di sfide al vertice nel girone blu della serie A3. Di quelle che non consentono rivincite, né lasciano margini di recupero per mantenere la testa della classifica: o dentro o fuori. Il responso del Palazzetto di Montefiascone, domenica 17 gennaio, potrebbe mutare le posizioni al vertice o al massimo far condividere i piazzamenti con altri inquilini, alla luce dello scontro diretto tra le due compagini che dovrà giocoforza determinare un vincitore.
Giorni fa, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Loredana Tundo, ha affidato alla stampa e ai social una sua riflessione sui lavori attivati nel nostro territorio (L’espianto di tutti gli alberi decennali di pino, in Viale Don Bosco.), quelli che verranno avviati e quelli monitorati per la loro progettazione futura.
Tra le categorie più deboli in Puglia si contano oltre 30mila bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno bisogno di essere assistiti e sono a forte rischio di povertà anche educativa e di dispersione scolastica, con oltre 300 fattorie didattiche pugliesi che potrebbero oggi mettere a disposizione spazi per le lezioni dei ragazzi in modo da permettere di rispettare le misure di sicurezza anti contagio da Covid. E’ quanto afferma Coldiretti Donne Impresa Puglia, in occasione della presentazione degli interventi a favore delle povertà educative e contro la dispersione scolastica, promossa dalla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, a cui ha partecipato Floriana Fanizza, leader nazionale e pugliese di Coldiretti Donne Impresa.